Atmosfera di grande energia a Malta

Il Padre Generale visita le opere dei gesuiti maltesi

L'Istituto Paulo Freire a Żejtun - 9 maggio

La visita del Padre Generale a Malta è cominciata all’Istituto Paulo Freire, dove è arrivato nella tarda mattinata del 9 maggio e ha avuto un incontro fraterno con il direttore, p. Edgar Busuttil.

“L’opera nasce in un certo senso nel 1989”, spiega, “dalla scelta di vivere accanto alle persone, per comprenderne i bisogni reali.” Per questo l’allora Provincia di Malta apre una piccola comunità a Ir-Raħal t’Isfel, Żejtun, come parte del Centro dei gesuiti per la Fede e la Giustizia appena avviato. Alla comunità viene affidato il compito di riflettere sulle questioni di giustizia sociale per una promozione della realtà.

Leggi l’articolo completo sul sito della Provincia EUM:
Istituto Paulo Freire (Malta): con i vulnerabili per promuoverne lo sviluppo

2024-05-13_eum-malta2_pfi

Attività al Paulo Freire Institute.

Loyola House di Naxxar - 9 maggio

Sull’ascolto e il discernimento dei nuovi bisogni si sofferma il Padre Generale dopo l’incontro con i gesuiti maltesi a Mount St Joseph, celebrando la messa alla Loyola House di Naxxar: “Dove Dio sta portando oggi i gesuiti maltesi, cosa sta chiedendo loro in questo specifico momento? Ancora una volta, come nel passato, siete invitati a fare esperienza del potere trasformante del cambiamento. In un tempo di ridimensionamento, ad accogliere il processo della nuova Provincia e le nuove direzioni della vostra missione in essa, come indicato nelle Preferenze Apostoliche Universali, per rinnovare il vostro slancio.

Siete chiamati ad accogliere il presente, mettendovi in ascolto dello Spirito, accettando il cambiamento per andare incontro ai bisogni di oggi. Siete chiamati a una nuova crescita, a un rinnovamento dello Spirito, a nuova vita.”

Leggi l’articolo completo sul sito della Provincia EUM:
P. Sosa ai gesuiti maltesi: “Pronti al nuovo”

2024-05-13_eum-malta2_lh-mass

Il Padre Generale celebra la messa a Loyola House.

St Aloysius College - 10 maggio

“Formare uomini e donne con e per gli altri. Questa la missione della scuola dei gesuiti,” sottolinea p. Jimmy Bartolo, rettore, “che accoglie oggi 1.524 studenti e negli ultimi anni ha subito molti cambiamenti importanti: l’inclusione, l’introduzione della co-educazione, i cambiamenti nelle politiche di valutazione e la ristrutturazione degli edifici scolastici e del complesso sportivo. L’obiettivo rimane lo stesso. Ci stiamo concentrando sulle 4 C dell’educazione gesuita: competenza, compassione, coscienza e impegno (commitment in inglese) e stiamo implementando i dieci indicatori che la caratterizzano. Possiamo farlo solo insieme: gesuiti, membri del personale e genitori/tutori che collaborano all’unica missione della Compagnia.”

Leggi gli articoli completi sul sito della Provincia EUM:
St Aloysius College: inclusione e formazione per divenire “uomini e donne con e per gli altri”
Malta, p. Sosa agli studenti: “Usate bene la vostra voce”

2024-05-13_eum-malta2_sac1

Arrivando al St Aloysius College.

Jesuit Refugee Service (JRS - Servizio dei gesuiti per i Rifugiati) - 11 maggio

“Grazie per avermi fatto rivivere la realtà delle vite e delle difficoltà dei rifugiati e dei richiedenti asilo”, ha affermato il Padre Generale. “Per la Compagnia di Gesù il JRS diventa ogni giorno più importante. La portata del fenomeno migratorio di persone che si sentono costrette a trasferirsi in un’altra parte del mondo è enorme, trovano tanti ostacoli, ma trovano voi, persone disposte a dare una mano. Le persone lasciano la propria casa solo perché sono disperate. Portare e mantenere l’umanità in queste situazioni è così prezioso.”

Il JRS Malta ha iniziato a operare nel 1994, quando p. Joe Cassar, insieme ad alcuni volontari, ha avviato un percorso di sostegno per i rifugiati che si trovavano a Malta, provenienti soprattutto dall’Iraq e dall’ex Jugoslavia. Negli ultimi 25 anni il JRS Malta si è concentrato sull’erogazione di informazioni e servizi professionali, creando nel 1999 il primo servizio legale gratuito per i richiedenti asilo.

Leggi l’articolo completo sul sito della Provincia EUM:
JRS Malta: da 30 anni accanto agli ultimi

2024-05-13_eum-malta2_jrs1

Il Padre Generale con l'équipe del JRS.

Residenza ‘Dar Manwel Magri’ | Cappellania universitaria - 11 maggio

La decisione è stata presa qualche anno fa. Ristrutturare la residenza dei gesuiti “Dar Manwel Magri” (che attualmente ospita cinque gesuiti), situata accanto all’Università di Malta, trasformando il piano terra in un centro studentesco. Il progetto è stato realizzato con successo e la casa è costantemente utilizzata da molti studenti che vi si recano per studiare, socializzare, preparare lavori di gruppo, cucinare e rilassarsi. Molte comunità di giovani adulti della CVX si sono formate grazie al lavoro e alle attività qui proposte. La residenza è luogo di incontro per le riunioni settimanali.

È qui che si è fermato p. Sosa per condividere il pranzo con la comunità. “Per gli studenti è sinonimo di casa”, spiega p. Patrick Magro, cappellano. “Molti sono impegnati a sostenere il lavoro dei gesuiti e del gruppo di laici della cappellania.” La casa viene utilizzata anche per i soggiorni, in particolare per i gruppi che ricevono formazione per il volontariato, e per esperienze di vita comunitaria, ad esempio in preparazione alle liturgie pasquali.

Leggi l’articolo completo sul sito della Provincia EUM:
Malta: così i gesuiti fanno spazio ai giovani

2024-05-13_eum-malta2_dmm

L'entrata della residenza ‘Dar Manwel Magri’.

Condividi questo articolo:
Pubblicato da Communications Office - Editor in Curia Generalizia
Communications Office
L’Ufficio Comunicazione della Curia Generalizia pubblica notizie di interesse internazionale sul governo centrale della Compagnia di Gesù e sugli impegni dei gesuiti e dei loro partner. È anche responsabile delle relazioni con i media.

Notizie correlate